IMPORTANTE!

Il presente sito web fa esclusivo riferimento alla SPAC SprintItaly, dalla sua quotazione alla Borsa di Milano, il 21 luglio 2017, fino alla business combination con Sicit, avvenuta - per incorporazione di quest’ultima, di cui ha assunto la denominazione - con effetto dal 20 maggio 2019; e data a partire dalle quale ogni contenuto del sito è stato “congelato” e mantenuto solo in ossequio alle vigenti prescrizioni regolamentari. A quanti volessero riferirsi a quella società ma post 20 maggio 2019, si rimanda al sito www.sicitgroup.com.
A quanti, invece, fossero interessati ad essere aggiornati sulle nuove attività dei promotori della SPAC, si rimanda al sito www.sprintitalyholding.it

Qualità, competenze ed esperienze del management

Un Team di professionisti dotati di una comprovata esperienza imprenditoriale e/o professionale, in qualità di top manager, esperti di merger and acquisition , investment banking, private equity e di consulenza strategica nonché con un’esperienza diretta come promotori di SPAC nel mercato italiano.
Un esteso network di contatti, domestici ed esteri, che ne garantiscono una notevole capacità di business origination.

Pieno allineamento di interessi

Investimento degli Sponsor di € 3m di Capitale di Rischio in Azioni speciali.

Circa € 11m di ulteriore investimento degli Sponsor e dei loro familiari in Azioni ordinarie della SPAC ad ulteriore allineamento dei loro interessi con quelli degli altri investitori.

Protezione del capitale

Gli investitori contrari alla Business Combination potranno uscire dall’investimento esercitando il diritto di recesso, recuperando il 100% del Capitale investito.

Contesto favorevole per le SPAC

Molte società industriali, espressione dell’eccellenza italiana nel mondo, dotate di elevata redditività e potenziale espansione internazionale, necessitano di risorse finanziarie per consentire di accelerarne la crescita, ma operano in condizioni di limitato accesso al credito e al mercato dei capitali.
Il modello della SPAC, il cui fenomeno di recente si è notevolmente espanso, è potenzialmente attraente per tali imprese in quanto permette loro di ottenere le necessarie risorse finanziarie per sostenere la crescita nonché l’accesso al mercato del capitale di rischio in tempi brevi e con costi contenuti.